Tra Arte e Natura in Umbria
Paciano, Castiglione del Lago... i Borghi del Trasimeno

L'Umbria e l'area del Trasimeno in particolare offreono a tutti i loro turisti la possibilità di visitare luoghi e di ammirare opere che hanno scritto la storia dell'arte italiana. Tutto questo ovviamente durante un indimenticabile soggiorno in un confortevole agriturismo vicino al suggestivo Lago Trasimeno.
I piccoli borghi medioevali dell'Umbria sono la testimonianza di un passato glorioso. Passeggiare tra le mura di una Rocca medioevale, ti permetterà di provare la sensazione di avere fatto un salto indietro nel tempo in un'atmosfera che parla di corti, di artisti e di tradizioni di una lussureggiante Umbria.
Oltre Perugia, Assisi, Orvieto è bello avventurarsi alla scoperta dei piccoli borghi che popolano questa terra, in particolare quelli che si sviluppano sull'area del Trasimeno. Piccole realtà che offrono ai propri visitatori, tutta l'ospitalità che meritano, immersi nella tranquillità di un agriturismo al Trasimeno.

Tra questi, è impossibile non citare quelli di Paciano, Castiglione del Lago (sul lago Trasimeno), Città della Pieve.
Paciano, piccolo centro dell'Umbria, premiato dalla Comunità Europea come "Villaggio Ideale", è un caratteristico borgo medioevale ospitale e tranquillo, contornato da verdi colline poste ad anfiteatro, il luogo migliore per le tue vacanze in agriturismo in Umbria, al Trasimeno. Tra le opere, è d'obbligo fermarsi ad ammirare la Porta Perugina, la Chiesa di San Borromeo, la Chiesa della S.S. Concezione e di San Giuseppe, il Museo Parrocchiale e la Pinacoteca, la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo, la Chiesa della Madonna della Stella, la Chiesa parrocchiale S.S. Salvatore del Ceraseto.
Castiglione del Lago sorge su un piccolo promontorio che si infila nelle acque del Lago Trasimeno. Il suo centro storico si sviluppa dentro le mura della fortezza medioevale e vanta molte attrattive artistiche. Assolutamente da visitare sono la Fortezza del Leone (uno dei migliori esempi dell'architettura militare del Medioevo dell'Umbria ), risalente al 1200, con il suo mastio a base triangolare altro 30 metri che offre una panoramica completa del lago Trasimeno, il Palazzo della Corgna dove è possibile ammirare dipinti del Pomarancio. Dentro le mura, è possibile visitare la seicentesca chiesa di San Domenico con il suo splendido soffitto a cassettoni e numerosi dipinti del XVII secolo. Uscendo dal centro storico è impossibile non lasciarsi incantare dalla natura che lo circonda. Il luogo migliore per godere di posti del genere? Una vacanza in agriturismo!!
Seguici!